![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Mi sono avvicinato alle borse nel 2005, solo come piccolo
investitore, senza capirci davvero niente. Era il periodo delle prime
quotazioni di aziende tecnologiche come Google, Amazon, Yahoo ecc.
Qualche piccola operazione indovinata, qualcuna no, ma quando si
guadagnava qualcosa l'euforia era molta. E sembrava facile... Poi alcuni anni fa ho chiuso un'attività commerciale... un po' la
crisi, un po' altre cose, un po' non era quello che mi aspettavo...
insomma, ho venduto l'attività e ho preso la decisione di dedicarmi al
trading. Nel frattempo passavo le giornate davanti al monitor guardando e
studiando grafici... ma un po' per presunzione e un po' per provare ho
cominciato (anche se non avrei dovuto!) a fare qualche operazione con
denaro reale. Avevo partecipato a parecchi eventi gratuiti, avevo visto molti
webinar gratuiti... però mi chiedevo come mai era tutto gratis. Adesso
so perché. Certo è che come in ogni professione ci vuole formazione e
molto pochi hanno l'umiltà di capire che bisogna investire in
formazione con persone adeguate prima di operare con soldi veri. Ma
tutti noi siamo presuntuosi e pensiamo di essere migliori degli
altri. E sono arrivato ad oggi. Come tutti i traders ho passato il mio
periodo nero (che non sarà l'ultimo sicuramente) e ho avuto i miei
momenti buoni. Attualmente ho sviluppato alcune tecniche che uso
giornalmente, altre che ho preso da altri traders o sui libri, sto
avendo i miei buoni risultati e la mia continuità... ma non smetto di
studiare, di osservare. In fondo gli "speculatori" sono
osservatori (la parola latina "specular" vuol dire osservare).
Questo è un lavoro meraviglioso, indipendente, affascinante, ma
difficilissimo. Soprattutto ora che i mercati sono gestiti in gran parte
da algoritmi quantitativi. Il mercato è matematica, prima lo si capisce
e meglio è. E quindi bisogna parlargli con il suo linguaggio, la
matematica. Quindi ho studiato la volatilità e rispolverato qualche
concetto matematico. Nel 2016 l'incontro con Trading Library. Ho
pubblicato il mio primo libro "Analisi
candlestick", nella collana "Le guide pratiche", un
manualetto semplice e utile da tenere sulla scrivania, con esempi
operativi, considerazioni e idee, e test di autovalutazione. L'anno
successivo il secondo "Gap
e trendline", anch'esso nella stessa collana, dove si parla di
operatività con i gap e i lap, come usare le trendline. Anche qui test
di autovalutazione, idee e suggerimenti utili per il trading. All'inizio del 2019 pubblico autonomamente quello che
è il libro che io avrei voluto leggere all'inizio della mia carriera:
"Mind
trading: nel flusso del mercato. Consapevolezza, atteggiamento mentale e
metodo per conquistare la continuità". Mi è costato molto
studio e ricerca, un anno e mezzo di lavoro ma credo di essere riuscito
a scrivere un libro che in maniera chiara e con linguaggio semplice
parla di cosa è veramente il trading, parla di noi e delle nostre
emozioni, di come rimaniamo vittime degli inganni della nostra mente, di
come riuscire a venirne fuori, di come affrontare il trading e crearsi
un metodo per raggiungere la continuità. Ho partecipato a eventi del settore con seminari su
vari argomenti tecnici, ma mi sono "specializzato"
nell'atteggiamento mentale nel trading. Faccio qualche corso
personalizzato via Skype sempre rivolgendo l'attenzione alla persona,
erchè sono le persone che fanno trading. Noi purtroppo spesso pensiamo
che sia una tecnica quello che ci permette di guadagnare e ci
dimentichiamo che la quasi totalità del trading è dentro la nostra
testa. E' quindi a noi stessi che dobbiamo rivolgere l'attenzione. Se
non c'è equilibrio mentale e controllo la tecnica non serve a nulla. Ho creato questo sito per condividere emozioni, esperienze e tecniche
con chi leggerà. Ho ancora molto da imparare e non smetterò mai di
studiare, perchè in questo mestiere lo studio continuo è la base di
tutto. Mi auguro che la mie esperienza aiutare qualcuno e se c'è chi vorrà darmi consigli li
accetterò volentieri. Concludo con un consiglio a chi volesse avvicinarsi a questa
attività: se siete solo investitori studiate almeno un pochino, quel
tanto che vi basta per poter fare scelte mirate, basterebbe il libro di
Murphy. Se volete invece arrivare a essere trader a tempo pieno e fare
di questo la vostra professione vi dico... STUDIATE! STUDIATE! STUDIATE! E non siate presuntuosi, investite in formazione. Imparerete cose
importanti nel modo giusto e vi costerà sicuramente meno dell'insieme
delle perdite che sosterrete se vorrete fare tutto da soli. Buon trading.
Disclaimer - Le informazioni contenute
in questo sito non costituiscono in nessun modo sollecitazione
all'investimento. Chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto
dalle informazioni riportate lo fa a proprio rischio, discrezione e
responsabilità. |
![]()
Grazie alla partnership con IG, con l'apertura di un conto attraverso questo sito puoi ricevere in omaggio a scelta: Per saperne di più, avere delucidazioni e informazioni sull'apertura del conto e sui servizi scrivimi all'indirizzo che trovi nella pagina contatti. Per aprire il conto clicca sul banner qui sotto.
|